“Mh no, magari domani.” Quante storie cominciano così. Iniziare la dieta? Magari domani. Andare in palestra? Magari domani. Scrivere a qualcuno che ci manca? Magari domani. Pensiamo di avere tempo, domani. Se oggi siamo impegnati, se oggi abbiamo preso il telefono in mano mille volte per controllare le notifiche, se abbiamo aperto quella chat pensando alle parole giuste per iniziare una conversazione, per rispondere ad un messaggio ormai in ritardo, se poi un impegno ci ha colti e non abbiamo scritto nulla, pensiamo di avere tempo di farlo domani. Pensiamo che non cambi nulla, se scriviamo domani. Siamo convinti che l’altro legga nella nostra mente le nostre intenzioni, che sappia che stiamo pensando a lui, che sappia che vogliamo scrivere qualcosa ma non sappiamo cosa. Finisce la giornata, sei stanco e hai a malapena la forza di metterti il pigiama per dormire ed ecco che ti torna alla mente il pensiero di quel messaggio non scritto. Resti là nel letto, con il telefono in mano pensando che ormai è tardi per scrivere, che sicuramente sarà già andato a letto o si incazzerà dato che rispondi tardi. Così metti il telefono sul comodino, attacchi il caricatore e ti convinci di avere tempo domani.
Non avrai tempo, domani. E se avrai tempo non avrai voglia, e se avrai tempo e voglia allora ti coglieranno i sensi di colpa di essere sparito. È difficile reggere una conversazione. È difficile aspettare un messaggio da persone a cui teniamo. Aspettare, anche per ore o giorni, sapendo che è difficile reggere una conversazione e che il più delle volte neanche noi ne siamo capaci, è anche peggio. Ma lo fai, lo fai e lo farai sempre. Aspetti.